Loading...
Home2022-01-27T09:44:44+00:00

Interviste alle donne di scienza dall’antichità ai giorni nostri

Il portale è dedicato ad alcune grandi donne, soprattutto italiane, che si sono distinte in ambito scientifico e tecnologico, dall’antichità ai giorni nostri. Racconta biografie, documenta scoperte, fornisce un quadro del contesto storico in cui vivono o sono vissute: in questo modo descrive la realtà della condizione femminile in relazione agli studi scientifici, ai modelli ed agli stereotipi che ne hanno condizionato l’esistenza. Queste descrizioni documentano fatti, curiosità, interviste, così da rappresentare un esempio per le giovani che decidono di intraprendere gli studi scientifici.

Il portale “Donne nella scienza” nasce nel 2012 grazie al cofinanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca all’interno del progetto, ideato da Gianna Martinengo e Laura Moschini, “Donne nella scienza. Interviste possibili ed impossibili alle donne di scienza dall’antichità ai giorni nostri”.

Oggi si presenta totalmente rinnovato anche grazie a collaborazioni e segnalazioni ricevute in questi anni da parte di centri di ricerca, docenti, studenti ed interventi di natura diversa identificati nei media.

A chi si rivolge e perché

Il portale aspira a coinvolgere tutti, affinché si possa proporre una scienza libera da condizionamenti di genere: esperti, facilitatori, dottorandi, ricercatori, nonché fondazioni, biblioteche, musei e centri di studio sono incoraggiati ad adottare la visione che la scienza e la tecnologia possono trarre rilevanti benefici se le discipline sono aperte ad entrambi i generi, senza segregazioni forzate e senza divisioni di ruoli inutilmente derivate da preconcetti che non hanno fondamento, legati a stereotipi largamente superati.

“Il portale ha un fine filantropico, umanitario, solidale. Ma sarebbe riduttivo ed illusorio non associare alla crescita femminile nella scienza e nella tecnologia un immenso valore sociale ed economico” dichiara Gianna Martinengo.

Nel secolo della globalizzazione e dell’innovazione incalzante che ne consegue, riescono a conservare i diritti conquistati in secoli di storia solo le società capaci di adeguare comportamenti, stili di vita ed attività produttive agli sviluppi tecnico-scientifici, anzi, addirittura di anticipare questi sviluppi per guidarne le applicazioni come protagoniste a livello globale. Di conseguenza è indispensabile valorizzare l’ingegno, la professionalità e l’entusiasmo delle donne nella scienza e nella tecnica non solo per rendere loro giustizia, ma per approfittare tutti insieme del loro indispensabile contributo all’innovazione socioeconomica, che è dimostrato essere complementare e non sovrapponibile rispetto a quello degli uomini.

Obiettivi

Il portale si pone come obiettivo di:

  • Favorire la partecipazione delle ragazze alle attività di studio e di ricerca e, di conseguenza, diffondere in ambito scientifico e tecnico i processi di gender mainstreaming.
  • Abbattere gli stereotipi che vedono le ragazze inadatte alla scienza.
  • Abbattere il pregiudizio secondo cui le scienze sono saperi avulsi dai sentimenti e per tal motivo distanti, se non antitetici, rispetto ai saperi umanistici.
  • Facilitare un processo di empowerment grazie all’accesso a ruoli decisionali, favorito dalla maggior autostima delle donne nell’affrontare carriere prima ingiustamente (o ingenuamente) considerate di pertinenza maschile.
  • Valorizzare il punto di vista femminile come possibilità di fornire all’azione scientifica un impulso nuovo, creativo, partecipando alla definizione degli obiettivi e proponendo piste di ricerca innovative.
  • Rendere visibili donne che con il loro lavoro inventano il futuro, e indicano la strada alle nuove generazioni.

Il nostro indice

  • Protagoniste di ieri
    Per ogni scienziata sono disponibili per la lettura una scheda con la biografia personale e lavorativa e un’intervista “Impossibile”, che fa fare un viaggio nel tempo per comprendere l’importanza che queste donne hanno avuto in ambito scientifico e tecnologico e la loro determinazione nel superare gli ostacoli in epoche in cui essere donne di scienza era molto complicato.
  • Protagoniste di oggi
    Le eccellenze femminili che oggi fanno la differenza nella scienza e nella tecnologia. Una serie di ritratti che fanno comprendere l’importanza del ruolo di questi soggetti.
  • Contesto storico
    Il contesto storico utile a comprendere l’evoluzione del ruolo femminile dall’antichità ai giorni nostri: si parte dall’ingresso delle donne nel mondo accademico fino alla conquista di incarichi di prestigio internazionale.
  • Aree di interesse
    Un’area riservata agli ambiti di studio in cui ciascuna donna Stem si è distinta: una via per arrivare alle protagoniste a partire dalle loro materie di studio.
  • News. Tutto quello succede
    La ricerca e lo studio è anche delle donne. In questa sezione sono presenti aggiornamenti e notizie sulla vita delle protagoniste di Donne nella scienza.
  • Partecipa anche tu
    Se hai una predilezione per una scienziata del passato e vorresti che venisse raccontata la sua storia. Se conosci una accademica  che a tuo parere sta contribuendo davvero a far evolvere il mondo Stem, se vuoi proporre contenuti sul tema o portare il tuo contributo scrivici, questa community è in continua crescita.

Con il patrocinio di

Fondazione Cariplo

Si ringrazia

Le Donne nella Scienza protagoniste del nostro tempo si sono distinte nelle loro comunità di riferimento, che hanno contribuito a segnalarle. Il ringraziamento va pertanto a centri di ricerca, università, istituzioni ed enti che hanno creato un network positivo di relazioni. Molte di esse provengono inoltre dalle selezioni annuali del Premio Internazionale Le Tecnovisionarie®, indetto da Women&Technologies, giunto nel 2019 alla XIII edizione.

Si ringraziano per la collaborazione le giornaliste Sabina Berra, Simona Regina e Debora Rosciani.
Si ringrazia, per la progettazione e lo sviluppo web, Didael KTS.

News

La ricerca e lo studio è anche delle donne. In questa sezione sono presenti aggiornamenti e notizie sulla vita delle protagoniste di Donne nella scienza.

Collabora

C’è una donna che si è distinta nel mondo della scienza e della tecnologia di cui vorresti scrivere? Collabora anche tu ad arricchire il portale con il tuo contributo.

Torna in cima