In vista della straordinaria edizione di ESOF 2020 che si svolgerà a Trieste nei mesi di agosto e settembre, la Casa Internazionale delle Donne di Trieste, in partnership con l’Associazione Women&Technologies®, Didael KTS, Gruppo Pragma e Istituto Comprensivo Marco Polo di Trieste, ha ideato un progetto ampio e articolato che vuole promuovere la crescita della presenza femminile e ridurre il gender gap.
Tre iniziative interconnesse rivolte a tutti nell’ambito del “Festival Science in the City”, per avvicinare la scienza e la tecnologia e far conoscere di più l’apporto delle donne alla ricerca di base, all’innovazione industriale, imprenditoriale, manageriale e della cultura scientifica in generale:
- Talk Event al Museo Revoltella il 31 agosto “Scienza e tecnologia. La parola a donne protagoniste” con una tavola rotonda e la presentazione del portale donnenellascienza.it, ideato da Gianna Martinengo e Laura Moschini, che si arricchirà di nuove interviste a scienziate.
- Sondaggio online sulla percezione diffusa in cittadine e cittadini, circa l’equilibrio di genere nella ricerca scientifica e tecnologica.
- Mini maker faire presso ICTP International Centre for Theoretical Physics, Istituto Comprensivo Marco Polo di Trieste.
Segui qui tutti gli aggiornamenti.