Notte delle ricercatrici: il sito Donne nella Scienza dell’Associazione Women&Technologies® è on line da oggi con una nuova grafica e nuovi contenuti.

Milano, 30 settembre 2019 – In chiusura della Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, il portale Donne nella scienza, on line da oggi, si presenta rinnovato nella grafica e nei contenuti.
Scegli la tua strada, fai la differenza!
Il portale Donne nella scienza è dedicato alle donne, soprattutto italiane, che si sono distinte in ambito scientifico e tecnologico, dall’antichità a oggi. Racconta le loro biografie, spiega le loro scoperte, e le inserisce nel contesto storico in cui vivono (o sono vissute) perché l’obiettivo di questo progetto è descrivere la realtà della condizione femminile in relazione agli studi scientifici, ai modelli ed agli stereotipi che ne hanno condizionato l’esistenza.
Protagoniste di ieri e di oggi
Nelle sezioni Protagoniste di ieri e Protagoniste di oggi, sono quindi a disposizione storie di protagoniste Stem, esempi fondamentali per incoraggiare le giovani donne che decidono di intraprendere gli studi scientifici: fatti, documenti e interviste di facile consultazione sul sito le avvicinano con facilità a chi vuole conoscere i loro percorsi di studi e ricerca, le loro difficoltà e le loro conquiste.
Tutto quello che succede e Tre domande a: scienziate da ascoltare
Da oggi in più c’è la sezione “News. Tutto quello che succede” che mantiene vivo l’archivio aggiornando le biografie delle scienziate con le news che riguardano il loro lavoro e i loro campi di ricerca. Invece “Tre domande a” sono interviste brevi a Donne nella scienza che in pochi minuti fanno il punto sul loro lavoro, la loro esperienza come donne nei loro ambiti di ricerca e suggeriscono come procedere nel futuro per risolvere problemi di discriminazioni di genere.
Le prime che si potranno ascoltare saranno la neuro scienziata Alice Mado Proverbio, l’ingegnere della Nasa Cinzia Zuffada, e l’artista elettronica Tamiko Thiel, tre donne Stem che hanno svolto importanti ricerche in ambito scientifico e tecnologico. E verranno aggiornate settimanalmente.
Gli obiettivi
Donne nella scienza nasce nel 2012 grazie al cofinanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca all’interno del progetto, ideato da Gianna Martinengo e Laura Moschini, “Donne nella scienza. Interviste possibili ed impossibili alle donne di scienza dall’antichità ai giorni nostri”.
“Il portale ha un fine filantropico, umanitario e solidale. Ma sarebbe riduttivo ed illusorio non associare alla crescita femminile nella scienza e nella tecnologia un immenso valore sociale ed economico” dichiara Gianna Martinengo, imprenditrice e fondatrice di Women&Technologies®. “L’obiettivo è proporre una scienza libera da condizionamenti di genere e far conoscere che la scienza e la tecnologia possono trarre rilevanti benefici se le discipline sono aperte ad entrambi i generi, senza segregazioni forzate e senza divisioni di ruoli inutilmente derivate da preconcetti che non hanno fondamento, legati a stereotipi largamente superati”.
Il legame con Women&Technologies® è forte, come dimostrano le molte donne che provengono dalle selezioni annuali del Premio Internazionale Le Tecnovisionarie®, ideato da Gianna Martinengo, giunto nel 2019 alla XIII edizione.
Si ringraziano Sabina Berra, per la collaborazione, e Didael KTS, per la progettazione e lo sviluppo web.