Testimonianze di imprenditrici, docenti e ricercatrici che sono riuscite a fare della propria passione un mestiere.

Women&Biotech

Essere donna e lavorare nelle biotech. Testimonianze eccellenti di chi ce l’ha fatta.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Finanziamenti europei

Cinzia Boschiero intervista Graziella Messina, ricercatrice del dipartimento Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano che ha ottenuto un finanziamento di studio di 1,5 milioni di euro per il suo progetto di ricerca grazie al bando dell’European Research Council.
Fonte: Eurochat del 9 febbraio 2014

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

I mercati dell’ICT, della Salute e dell’Alimentazione

Nell’ambito di FutureCamp Europe 2013, incontri orientativi organizzati dall’Associazione Donne e Tecnologie dedicati ai giovani per ricavare stimoli per la definizione e costruzione di un percorso professionale in sintonia con le proprie inclinazioni e le richieste del mercato del lavoro, il 7 marzo 2013 si sono analizzati i settori ICT, Salute e Alimentazione in Europa, attraverso le esperienze e le competenze di personalità che nelle Imprese, Università e Centri di Ricerca sono riuscite a fare della propria passione un mestiere.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Sostenibilità ambientale, nutrizione e informatica musicale

Resoconto della giornata di FutureCamp Europe del 6 maggio 2013
Nell’ambito di FutureCamp Europe 2013, il 6 maggio 2013 si sono analizzati in particolare i mercati della Sosteniblità Ambientale, Nutrizione e ICT (nello specifico l’informatica musicale), attraverso le esperienze e le competenze di personalità che nelle Imprese, Università e Centri di Ricerca sono riuscite a fare della propria passione un mestiere.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Per approfondire:

Biotecnologie applicate ai settori dell’Agrofood, della Salute e dell’Industria

Resoconto della giornata di FutureCamp Europe del 4 ottobre 2013
Nell’ambito di FutureCamp Europe 2013, il 4 ottobre 2013 si sono analizzate in particolar modo le Biotecnologie applicate ad Agrofood, Salute ed Industria, attraverso le esperienze e le competenze di testimoni eccellenti del settore e sono stati illustrati i criteri con cui le aziende assumono personale tecnico-scientifico, le possibilità concrete che hanno i giovani in Italia in questo settore, i percorsi di studio da intraprendere, le professioni più ricercate dalle aziende, i sostegni messi a disposizione dell’Università per entrare nel mondo Biotech.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto