Salta al contenuto
Donne nella Scienza Logo Donne nella Scienza Logo
  • Home
  • Protagoniste di ieri
    • Antichità
    • Medioevo
    • Rinascimento ed Età Moderna
    • Età Contemporanea
  • Protagoniste di oggi
  • News
  • Collabora

Rita Levi Montalcini

Per saperne di più

Per saperne di piùGiulia Vai2019-09-26T14:29:11+00:00
Biografia
Scoperte e meriti
Contesto storico
Intervista
Per saperne di più
  • Curiosità e citazioni

  • Bibliografia

  • Opere

  • La Montalcini parla di sè

  • Il suo pensiero

  • I Media

  • L'Addio

  • Curiosità e citazioni

Le curiosità

Alcune curiosità su Rita Levi Montalcini per capire l’eco della sua fama

La nomina a Senatrice

Nomina a senatrice a vita il Primo agosto 2001 da parte del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Le lauree honoris causa

  • Laurea presso l’Università di Uppsala, il Weizmann Institute di Israele, la Saint Mary University, la Constantinian University, l’Università Bocconi di Milano
  • Laurea in Scienze biologiche presso l’Università di Urbino il 31 maggio 1990
  • Laurea in Medicina veterinaria il 18 settembre 2001 presso l’Università di Bologna
  • Laurea in Farmacia il 17 dicembre 2002 presso l’Università di Ferrara
  • Laurea in Economia e commercio il 19 giugno 2004 presso l’Università degli Studi del Sannio
  • Laurea in Comunicazione multimediale il 4 ottobre 2006 presso l’Università di Perugia
  • Laurea in Ingegneria biomedica il 27 ottobre presso il Politecnico di Torino
  • Laurea in Biotecnologie industriali il 22 gennaio 2008 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

I dottorati honoris causa

  • Dottorato in Medicina il 23 ottobre 2008 presso l’Università Complutense di Madrid,
  • Dottorato in Scienze il 23 febbraio 2011 dalla McGill University presso il rettorato dell’Università La Sapienza

I premi

  • Premio Max Weinstein, datole nel 1963, per la prima volta a una donna, da parte dello United Cerebral Palsy Association per i contributi eccezionali nel campo della ricerca neurologica.
  • William Thomson Wakeman Award da parte della National Paraplegia Foundation nel 1974
  • Lewis Horwitz Prize of Columbia University nel 1983
  • Albert Lasker Basic Medical Research Award del 1986
  • Premio internazionale Saint Vincent
  • Premio Feltrinelli
  • Wendell Krieg LifetimeAchievement Award, riconoscimento internazionale istituito dal Cajal Club, la più antica associazione internazionale dedicata allo studio del sistema nervoso
  • Premio Luigi Coppola – Città di Gallipoli, per la ricerca, il 23 febbraio 2008 presso l’Università di Padova
  • Prima medaglia d’onore dell’Accademia di Francia dal direttore dell’Accademia di Francia a Roma, Frédéric Mitterrand

Le associazioni di cui fece parte

  • Membro onorario del Cicap
  • Membro dell’albo d’onore della UNINTESS di Mantova
  • Presidente onorario del Comitato Nazionale per la Bioetica
  • Accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno

Le Accademie di cui fece parte

  • Membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei per la classe delle Scienze Fisiche
  • Prima donna a essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze
  • Membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
  • Membro della National Academy of Sciences
  • Membro della Royal Society

Le onorificenze

  • Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana il 2 giugno 1986
  • Medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte il 31 ottobre 1986
  • Dama di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana l’8 gennaio 1987
  • Medaglia d’oro ai benemeriti della scienza e della cultura il 6 giugno 2001
  • Grand’Ufficiale dell’Ordine della Legion d’Onore (Francia) il 5 dicembre 2008
  • Gran Croce dell’Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)

I conferimenti di cittadinanza onoraria

Fu nominata cittadina onoraria di Benevento, Caprese Michelangelo, Casale Monferrato, Cassago Brianza, Catanzaro, Missaglia, Palermo, Ponte San Nicolò, Roma, Urbino.

Il francobollo

A Rita Levi Montalcini è stato dedicato un francobollo
L’immagine

L’asteroide

L’asteroide 9722 Levi-Montalcini è stato così nominato in suo onore: è un asteroide della fascia principale scoperto nel 1981 presso l’Osservatorio Astronomico di La Silla in Cile.

Le citazioni

Una raccolta di alcune delle più famose citazioni di Rita Levi Montalcini

I messaggi ai giovani

  • “Il messaggio che invio e credo anche più importante di quello scientifico è di affrontare la vita con totale disinteresse alla propria persona, e con la massima attenzione verso il mondo che ci circonda, sia quello inanimato che quello dei viventi. Questo, ritengo, è stato il mio unico merito.”
  • “Dico ai giovani: non pensate a voi stessi, pensate agli altri. Pensate al futuro che vi aspetta, pensate a quello che potete fare, e non temete niente. Non temete le difficoltà: io ne ho passate molte, e le ho attraversate senza paura, con totale indifferenza alla mia persona.”
  • “Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita.”
  • ” I giovani hanno grandi capacità, ma dal punto di vista culturale sono piuttosto bassi.”
  • “Ho ottimi rapporti con le giovani che lavorano con me, perché sentono che posso aggiungere qualcosa che manca alla loro formazione: l’intuito.”
  • “Ai giovani auguro la stessa fortuna che mi ha condotto a disinteressarmi della mia persona ma di avere sempre una grande attenzione nei confronti di tutto ciò che mi circonda, a tutto quanto il mondo della scienza, senza trascurare i valori della società.”
  • “I giovani di oggi si illudono di essere pensanti. Il linguaggio e la comunicazione danno loro l’illusione di stare ragionando. Ma il cervello arcaico, maligno, è anche molto astuto e maschera la propria azione dietro il linguaggio, mimando quella del cervello cognitivo. Bisognerebbe spiegarglielo.”

L’opinione sul rapporto donne e scienza

  • “Geneticamente uomo e donna sono identici. Non lo sono dal punto di vista epigenetico, di formazione cioè, perché lo sviluppo della donna è stato volontariamente bloccato.”
  • “Nel passato la cultura era accessibile solo a una ristretta élite e alle donne ebree, perché tra gli ebrei la cultura era così amata che superava la differenza di sesso.”
  • ” In Africa ci sono migliaia di donne intelligenti che non hanno la possibilità di usare il cervello. Tutto quello per cui mi impegno in Africa è l’istruzione.”
  • “La donna è stata bloccata per secoli. Quando ha accesso alla cultura è come un’affamata. E il cibo è molto più utile a chi è affamato rispetto a chi è già saturo.”

L’importanza della scienza

  • “Non è passato un secolo dai miei tempi, ma molti secoli. La tecnologia di oggi era impensabile cinquanta-sessant’anni fa. Ma la tecnica da sola non basta, serve una visione più ampia.”
  • ” Il futuro del pianeta dipende dalla possibilità di dare a tutte le donne l’accesso all’istruzione e alla leadership. È alle donne, infatti, che spetta il compito più arduo, ma più costruttivo, di inventare e gestire la pace.”
  • “Nella ricerca scientifica né il grado di intelligenza né la capacità di eseguire e portare a termine il compito intrapreso sono fattori essenziali per la riuscita e per la soddisfazione personale. Nell’uno e nell’altro contano maggiormente la totale dedizione e il chiudere gli occhi davanti alle difficoltà.”
  • “C’è solo una categoria che possa stabilire i limiti alla scienza: gli scienziati. Che non sono affatto delle persone irresponsabili.”
  • “La scienza intimorisce solo chi non la conosce. Colpa anche delle distorsioni dei mass media. Ma in realtà la scienza è l’unica cosa che distingue l’homo sapiens dal resto delle creature viventi. Va coltivata, non certo bloccata.”
  • “Nel 2001 ho avuto l’idea dell’EBRI (European Brain Research Institute). Mi sono chiesta: in che cosa l’Italia ha sempre primeggiato? Nelle neuroscienze. Nel Settecento Galvani e Volta scoprirono l’elettricità animale; a fine Ottocento Golgi inventò la colorazione con l’argento delle cellule nervose: Vittorio Erspamer riuscì a isolare la serotonina e altri neurotrasmettitori e Giuseppe Levi, il mio professore, fu tra i primi a sperimentare la coltura in vitro.”
  • ” Abbiamo scoperto che l’Ngf (Nerve Growth Factor) è molto più di una molecola proteica. Senza la vita, si ferma. Nei topi blocca l’avanzare dell’Alzheimer.”
  • Bibliografia

Testi

Chao, MV., A conversation with Rita Levi-Montalcini, Annual Revue Physiol. 2010
Levi Montalcini, R., Abbi il coraggio di conoscere, Bur 2005
Levi Montalcini, R., L’asso nella manica a brandelli, Baldini Castoldi/Dalai Editore, Milano 1998
Levi Montalcini R., Cantico di una vita, Cortina Raffaello 2000
Levi Montalcini, R., Cronologia di una scoperta, Baldini&Castoldi, Milano 2013
Levi Montalcini, R., Elogio dell’imperfezione, Garzanti, Milano 1987
Levi Montalcini, R., Eva era africana, Gallucci 2005
Levi Montalcini, R., Il tuo futuro, Garzanti, Milano 1993
Levi Montalcini, R., La galassia mente, Baldini&Castoldi, Milano 1999
Levi Montalcini, R., Ritmi d’arte, Serra Tarantola 2008
Levi Montalcini, R., Tripodi, G., I nuovi magellani nell’er@ digitale, Rizzoli, Milano 2006
Levi Montalcini, R., Tripodi, G., L’altra parte del mondo, Rizzoli, Milano 2009
Levi Montalcini, R., Tripodi, G., Lungo le vie della conoscenza. Un viaggio per sentieri inesplorati con Rita Levi Montalcini, Serra Tarantola 2005
Levi Montalcini, R., Tripodi, G., Ferri G., Le tue antenate. Donne pioniere nella società e nella scienza dall’antichità ai giorni nostri, Gallucci 2008
Levi Montalcini, R., Senz’olio contro vento, Baldini Castoldi/Dalai, Milano 2008
Levi Montalcini, R., Tempo di mutamenti, Dalai Editore, Milano 2002
Levi Montalcini, R., Un universo inquieto. Vita e opere di Paola Levi Montalcini, Dalai Editore 2001
Levi Montalcini, R., Angeletti, P., Moruzzi, G., Il messaggio nervoso, Rizzoli, Milano 1975
Levi Montalcini, R., Tripodi, G., La clessidra della vita, Baldini Castoldi/Dalai, Milano 2008
Tripodi, G., La lezione di Rita Levi Montalcini, Rizzoli, Milano 2011

Strumenti

Rita Levi Montalcini in Dizionario biografico degli Italiani, 2013
Nerve Growth Factor in Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp.177-188
Nerve growth factor as a paradigm for other polipeptide growth factors, a cura di R. Levi Montalcini e P. Calissano, in Trends in Neuroscience, 1986, pp. 473-77
The nerve growth factor, a cura di R. Levi Montalcini e P. Calissano, in Scientific American, 240
Neurogenesi in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, 1979 pp.637-661

Web

Autobiografia sul sito ufficiale del Premio Nobel
Scheda biografica di Rita Levi Montalcini sull’Enciclopedia online della Treccani
Biografia di Rita Levi Montalcini sul sito di Studenti
Biografia di Rita Levi Montalcini sul sito del Corriere della Sera
Ritratto di Rita Levi Montalcini sul sito di Wired
Ritratto di Rita Levi Montalcini sul sito di 9 Colonne
Quel giovane medico ossolano nel cuore di Rita Levi Montalcini, La Stampa, 02 gennaio 2013
Fondazione Rita Levi Montalcini
Intervista di Rita Levi Montalcini a La Repubblica, 30 dicembre 2012
La biologia dello sviluppo funzionale del cervello. La scoperta dell’NGF

  • Opere

La sezione contiene una breve bibliografia di riferimento delle opere di Rita Levi Montalcini in ordine cronologico e, laddove possibile, viene indicata una scheda di presentazione dei libri e un link a una recensione o una presentazione.

  • Levi Montalcini, R., Cantico di una vita, Cortina Raffaello 2000
    • Scheda del libro sul sito di Cortina Raffaello Editore
  • Levi Montalcini, R., Un universo inquieto. Vita e opere di Paola Levi Montalcini, Dalai Editore, Milano 2001
    • Scheda del libro sul sito della Fondazione Rita Levi-Montalcini
    • Recensione del libro sul sito dell’Archivio Storico del Corriere della Sera
    • Pagina di Wikipedia dedicata al libro
  • Levi Montalcini, R., Tempo di mutamenti, Dalai Editore 2002
    • Scheda del libro sul sito della Fondazione Rita Levi-Montalcini
  • Levi Montalcini, R., Tripodi, G., Lungo le vie della conoscenza. Un viaggio per sentieri inesplorati con Rita Levi Montalcini, Serra Tarantola 2005
  • Levi Montalcini, R., Abbi il coraggio di conoscere, Bur, Milano 2005
    • Scheda del libro sul sito di BUR
  • Levi Montalcini Rita, Eva era africana, Gallucci 2005
    • Scheda del libro sul sito di Gallucci Editore
  • Levi Montalcini, R., Tripodi, G., I nuovi magellani nell’er@ digitale, Rizzoli, Milano 2006
    • Scheda del libro sul sito della Rizzoli
  • Levi Montalcini, R., Tripodi, G., Ferri, G., Le tue antenate. Donne pioniere nella società e nella scienza dall’antichità ai giorni nostri, Gallucci 2008
    • Scheda del libro sul sito di Gallucci Editore
  • Levi Montalcini, R., Ritmi d’arte, Serra Tarantola 2008
  • Levi Montalcini, R., Tripodi, G., L’altra parte del mondo, Rizzoli, MIlano 2009
    • Scheda del libro sul sito della Fondazione Rita Levi-Montalcini
  • Levi Montalcini, R., Abbi il coraggio di conoscere, Bur, Milano 2011
  • Levi Montalcini, R., Cronologia di una scoperta, Baldini&Castoldi, Milano 2013
    • Scheda del libro sul sito di Baldini&Castoldi
  • La Montalcini parla di sè

Un ritratto di Rita Levi Montalcini come donna, non solo come scienziata, attraverso contributi video e articoli e una parte dedicata alle sue associazioni.

La vita di Rita Levi Montalcini

  • Rita Levi Montalcini, intervista a “Sottovoce”
    • Video
  • Rita Levi Montalcini compie 103 anni il 22 aprile
    • Servizio a cura di Leonardo, il programma di Rai3
  • Profilo di Rita Levi Montalcini
    • Video a cura di Rai Parlamento
  • La condizione femminile
    • Rita Levi Montalcini intervistata a Magazine nel 2007

La sorella Paola

  • La biografia di Paola Levi Montalcini
    • Scheda biografica a cura di Rita Levi Montalcini sull’Enciclopedia online della Treccani
  • L’arte di Paola Levi Montalcini
    • Profilo dell’arte di Paola Levi Montalcini
  • Morta Paola Levi Montalcini, gemella di Rita
    • Articolo sull’Archivio storico del Corriere della Sera

L’Associazione Rita Levi-Montalcini

  • Sito dell’Associazione

L’Associazione EBRI

  • Sito dell’Associazione
  • Il suo pensiero

La sezione contiene alcuni suggerimenti, attraverso link a interviste testuali e video e ad articoli, per approfondire il pensiero scientifico di Rita Levi Montalcini, la sua opinione riguardo alle donne nella scienza e le sue ricerche.

Il suo pensiero su scienza e innovazione

  • L’essere donna nel mondo della scienza
    • Rita Levi Montalcini ne parla in un’intervista al Maurizio Costanzo Show
  • Essere donna, ebrea, scienziata: l’importanza della carriera
    • Rita Levi Montalcini ne parla al corso “Conoscere il DNA”
  • L’importanza della ricerca scientifica
    • Rita Levi Montalcini ne parla in un’intervista ad Abruzzo Tv
  • La sua ricerca
    • Rita Levi Montalcini ne parla come ospite del programma 1 su 1000
  • Il rapporto tra creatività e innovazione
    • Rita Levi Montalcini ne parla in un’intervista in occasione dei suoi 100 anni
  • Il capitale umano dell’Italia
    • Rita Levi Montalcini ne parla in un’intervista rilasciata per Rita101
  • Il messaggio ai giovani
    • Articolo su La Stampa

L’apoptosi

  • Definizione del termine
    • Scheda sull’Enciclopedia online della Treccani
  • Apoptosi: morte cellulare programmata
    • Definizione a cura di Thomas G. Cotter sull’Enciclopedia online della Treccani

L’NGF, Nerve factor Growth

  • Definizione di NGF
    • Definizione a cura di Rita Levi Montalcini sull’Enciclopedia online della Treccani
  • La scoperta dell’NGF
    • Breve storia della scoperta
  • Le conseguenze della scoperta: dagli studi sull’Alzheimer alla scoperta della molecola degli innamorati
    • Articolo sull’Huffington Post sull’argomento
  • La vittoria del Premio Nobel per la Medicina nel 1986
    • Il video della cerimonia di premiazione di Rita Levi Montalcini
  • I Media

La sezione si suddivide in due parti: nella prima sono suggeriti dei link a interviste video rilasciate da Rita Levi Montalcini in tv, nella seconda sono presenti link a interviste rilasciate dalla scienziata alla carta stampata, a testimoniarne la fama pubblica.

Rita Levi Montalcini e la TV
  • Rita Levi Montalcini ospite del programma Che Tempo che Fa di Rai3 nel 2008
    • Parte 1
    • Parte 2
    • Parte 3
  • Rita Levi Montalcini ospite di Rai1 nel maggio 2009
    • Video dell’intervista
  • Rita Levi Montalcini ospite del programma Unomattina
    • Video dell’intervista
Rita Levi Montalcini e la carta stampata
    • Incontri con menti straordinarie
      • Intervista di Piergiorgio Odifreddi a Rita Levi Montalcini
    • “Non temo l’ingegneria genetica ma la manipolazione culturale”
      • Intervista a La Stampa
    • Il significato delle ricerche di Rita Levi Montalcini
      • Intervista sul Corriere della Sera
    • Il testamento di Rita Levi Montalcini
      • Ultima intervista alla rivista del Caf Uil
  • L'Addio

Breve rassegna stampa dei principali quotidiani e servizi video e degli interventi di noti personaggi italiani che hanno voluto rendere omaggio a Rita Levi Montalcini il 30 dicembre 2012. Una testimonianza della fama della scienziata torinese.

Press

  • Il Corriere della Sera
    • L’addio a Rita Levi Montalcini, Il cordoglio delle istituzioni e della politica
    • Il video omaggio
  • Il Fatto quotidiano
    • Roma: morta Rita Levi Montalcini, senatrice a vita e premio Nobel
  • Il Giornale
    • È morta Rita Levi Montalcini Premio Nobel, aveva 103 anni
    • Le parole di cordoglio dei rappresentanti politici e istituzionali
  • Il Messaggero
    • L’addio a Rita Levi Montalcini a Torino in migliaia ai funerali
  • La Repubblica
    • È morta Rita Levi Montalcini. Premio Nobel e senatore a vita, aveva 103 anni
  • La Stampa
    • Morta Rita Levi Montalcini la Signora della scienza italiana
    • Photogallery
  • Vanity Fair
    • È morta Rita Levi Montalcini, simbolo d’Italia e delle donne
  • La stampa estera
    • Rassegna stampa

TV e Web TV

  • Tg1
    • Rita Levi Montalcini si è spenta a 103 anni
  • Tg2
    • Rita Levi Montalcini è morta a 103 anni
  • Tg3
    • È morta a 103 anni Rita Levi Montalcini
  • Tg 4
    • È morta Rita Levi Montalcini, il ricordo della scienziata
  • Tg 5
    • Oggi l’omaggio a Rita Levi Montalcini
  • La 7
    • Addio a Rita Levi Montalcini
  • Sky Tg 24
    • Addio a Rita Levi Montalcini

Web

  • AdnKronos
    • Addio a Rita Levi Montalcini: 103 anni vissuti per la scienza
  • Huffington Post
    • Addio a Rita Levi Montalcini, la nipote: Non ha mai smesso di studiare”
  • Tg Com 24
    • Roma, è morta a 103 anni Rita Levi Montalcini Premio Nobel per la medicina e senatrice a vita
  • You Reporter News
    • È morta Rita Levi Montalcini
  • I social
    • L’addio a Rita Levi Montalcini su Facebbok e Twitter

L’ultimo saluto di chi l’ha conosciuta

    • Il ricordo di Piera Montalcini, nipote della scienziata
    • Il ricordo di Pietro Calissano, Vice Presidente Fondazione EBRI
    • Il ricordo di Margherita Hack
    • Il ricordo di Anna Finocchiaro in Senato

Condividi questa pagina:

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail
© Copyright 2012 -    |   Women&Technologies® - Associazione Donne e Tecnologie   |   Powered by DKTS   |   ALL RIGHTS RESERVED   |   Privacy policy - Cookie policy
FacebookInstagramTwitterLinkedIn
Page load link
Questo sito utilizza cookies e servizi di terze parti. Trovi tutti i dettagli nella nostra privacy policy e cookie policy. OK
Torna in cima