Il percorso si presenta come un approfondimento delle tematiche legate alle scoperte scientifiche di Ipazia: si tratta di link a testi e video che consentono di contestualizzare e comprendere alcuni concetti chiave dell’operato scientifico di Ipazia, quali il sistema tolemaico e copernicano, la matematica di Diofanto, gli strumenti scientifici attribuiti a Ipazia. L’ultima sezione dell’elenco è costituita da una serie di link che rimandano al progetto Ipazia elaborato dall’Unesco.
- Ipotesi della prima legge di Keplero sulle orbite ellittiche (tratto dal film Agorà)
- Le leggi di Keplero
Il percorso prevede un itinerario attraverso le citazioni di Ipazia all’interno delle opere di letteratura, dall’antichità fino ai giorni nostri, che si sono liberamente ispirate al personaggio della scienziata alessandrina. Di ogni opera sono indicati i dati bibliografici, un link al testo o a una recensione o a una spiegazione dell’opera e, laddove possibile, un link a un video tematicamente legato al testo.
- Pallada, epigramma
«Quando ti vedo mi prostro davanti a te e alle tue parole, / vedendo la casa astrale della Vergine, / infatti verso il cielo è rivolto ogni tuo atto / Ipazia sacra, bellezza delle parole, / astro incontaminato della sapiente cultura.» - Vincenzo Monti, Il fanatismo, 1797
«Oh! squarciatemi il velo, e l’inumana / storia m’aprite di que’ vili astuti; / date agli occhi di pianto una fontana! / La voce alzate, o secoli caduti! / Gridi l’Africa all’Asia, e l’innocente / ombra d’Ipazia il grido orrendo aiuti. / Gridi irata l’Aurora all’Occidente, / narri le stragi dall’altare uscite; / e l’Occaso risponda all’Oriente.» - Diodata Roero Saluzzo, Ipazia ovvero Delle Filosofie, Chirio e Mina, Torino 1827
- Augusto Agabiti, Ipazia, la prima martire della libertà di pensiero, E. Voghera 1914
- Mario Luzi, Libro di Ipazia, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1978
«e lì la finirono.
Lì agonizzò sul pavimento del tempio. / Le stracciarono le vesti e le carni, la spinsero nella chiesa di Cristo, / Ebbene, parlava nell’agorà a molta gente. / E poi fecero a brani quelle membra / Parlava di Dio presente e l’ascoltavano in silenzio, con stupore, seguaci e avversari. / Ma irruppe un’orda fanatica, mani e mani le s’avventarono contro, le stracciarono le vesti e le carni, la spinsero nella chiesa di Cristo, e lì la finirono. / Lì agonizzò sul pavimento del tempio. E poi fecero a brani quelle membra.» - Caterina Contini, Ipazia e la notte, Longanesi, Milano 1999
- Umberto Eco, Baudolino, Bompiani, Milano 2000
Citazione di Ipazia al capitolo 33 - Aida Stoppa, Ipazia e la rete d’oro (racconto), in Aida Stoppa, Sette universi di passione, Colledara, Andromeda 2004
Citazione di Ipazia alle pgg. 20-34 - Hugo Pratt, Favola di Venezia, Rizzoli, Milano 2009
- Adriano Petta, Antonino Colavito, Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo, prefazione di Margherita Hack, (romanzo), La Lepre Edizioni, Roma 2009
- Maria Moneti Codignola, Ipazia muore, La Tartaruga, Milano 2010
- Silvia Ronchey, Ipazia. La vera storia, Rizzoli, Milano 2010
Intervista a Silvia RoncheyIpazia e il dubbio – Silvia Ronchey, Università degli Studi di Milano, Bicocca: video di presentazione dello studio della dottoressa Ronchey su Ipazia
Il percorso suggerisce alcuni link di approfondimento relativi agli spettacoli teatrali che hanno visto come protagonista Ipazia.
Per ciascuna opera viene fornito un link alla presentazione, a una recensione e, laddove possibile, a un trailer video.
Il percorso fornisce le indicazioni necessarie alla fruizione del film Agorà di Alejandro Amenabar: il trailer, la scheda completa di presentazione del film, gli articoli e i video che evidenziano le polemiche suscitate dal film in questione.
Agorà (A. Amenabar, 2009, Spagna-Usa, Drammatico-Storico)
Trailer del film
Il percorso offre degli spunti di approfondimento riguardo alle rappresentazioni pittoriche e scultoree che ritraggono Ipazia.
- La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, affresco del 1509-10
- Hypatia di Tarek el Koumy, scultura all’interno della Biblioteca di Alessandria
- Ipazia di Charles William Mitchell
- Ipazia di Alessandria di Dario Fo
Alcune curiosità sul personaggio di Ipazia
- La Marchesa Diodata Saluzzo Roero, con il nome di Glaucilla Erotria all’interno dell’Accademia dell’Arcadia, scrisse il poema Ipazia, ossia delle filosofie, in cui si immaginava una tardiva conversione di Ipazia al Cristianesimo e la sua uccisione da parte di un amante respinto.
- Umberto Eco ha citato la storia di Ipazia all’interno del Baudolino: Baudolino infatti si innamora di Epazia, creatura emblema della saggezza e della verità, tanto che non ha fattezza solo umana, ma “le sue gambe terminavano in due zoccoli color avorio”.
- Nell’albo di Hugo Pratt Favola di Venezia, Corto Maltese, alla ricerca della Chiave di Salomone, incontra un personaggio femminile misterioso che si fa chiamare Ipazia.
- Il progetto Ipazia – Donne e Scienza (UNESCO)
Testi
Agabiti, A., Ipazia, ovvero la prima martire della libertà di pensiero, E. Voghera 1914
Alic, M., Hypatia’s heritage: a history of women in science from antiquity through the nineteenth century, Beacon Press, Boston 1986
Alic., M., L’eredità di Ipazia, Editiori Riuniti, Roma 1989 pp.62-69
Beretta, G., Ipazia d’Alessandria, Editori Riuniti, Roma 1993
Cameron, A., Long, J., Barbarians and politics at the Court of Arcadius, University of California Press, Berkeley 1993
Contini, C., Ipazia e la notte, Longanesi, Milano 1999
Deakin, M. A. B., “Hypatia and Her Mathematics”. American Mathematical Monthly (Mathematical Association of America) 101 (3): 234–243. Retrieved 2009-05-16, 1994
Eco, U., Baudolino, Bompiani, Milano 2000
Filostorgio, Storia ecclesiastica, trad. E. Walford, Henry G. Bohn, London 1855
Kingsley, C., Hypatia, or New Foes with Old Faces, W.B. Conkley, Chicago 1854
Knorr, R., Textual Studies in Ancient and Medieval Geometry. Birkhäuser, 1989
Molinaro, U., “A Christian Martyr in Reverse: Hypatia”. A full moon of women, Dutton, New York 1990
Moneti Codignola, M., Ipazia muore, La Tartaruga, Milano 2010
Luzi, M., Libro di Ipazia, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1978
Moschini, L., Canoni e dissonanze, Aracne 2012, pp.49-51
Parsons, R., St. Cyril of Alexandria and the Murder of Hypatia, in Some Lies and Errors of History, Chap. IV, Office of the “Ave Maria,” 1892
Pratt, H., Favola di Venezia, Rizzoli, Milano 2009
Petta, A., Colavito, A., Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo, La Lepre, 2009 (introduzione di Margherita Hack)
Osen, L. M., Women in mathematics, MA: MIT Press, Cambridge 1990
Ramakrishnan, T. D., Francis Itty Cora, in Malayalam 2009
Roero Saluzzo, D., Ipazia ovvero Delle Filosofie, Chirio e Mina, Torino 1827
Ronchey, S., Ipazia. La vera storia, Rizzoli, Milano 2010
Sesti. S, Moro L., Scienziate nel tempo, Ed. Lud. 2006
Socrate Scoalstico, Historia Ecclesiastica VII, 15 (440 circa) in M.Alic, L’eredità di Ipazia, cit. pag.65
Stoppa, A., Ipazia e la rete d’oro (racconto), in Sette universi di passione, Colledara, Andromeda, 2004
Web
Scheda biografica di Ipazia sull’Enciclopedia delle donne
Scheda biografica di Ipazia sul sito dell’Enciclopedia Treccani
Scheda biografica di Ipazia sul sito Filosofico
Scheda biografica sul sito di La Repubblica
Scheda biografica di Ipazia sul sito di Leonardo
Scheda biografica di Ipazia sul sito dell’Università Bocconi di Milano