Il percorso suggerisce una serie di link che permettono di contestualizzare meglio gli studi scientifici di Laura Bassi.
La legge di Boyle
Proprietà d’attrazione degli oggetti appuntiti
Le proprietà del vetro
Le proprietà della polvere pirica
La foronomia
Il moto del baricentro
La rigenerazione negli anfibi e nei gasteropodi
La sezione è costituita da una bibliografia in ordine cronologico delle opere di letteratura a partire dal ‘700 fino ai giorni nostri, in cui viene citata Laura Bassi. Laddove possibile, è fornito un link d’approfondimento del testo preso in considerazione.
- Algarotti, F., Il Newtonianismo per le dame, ovvero Dialoghi sopra la luce, i colori e l‘attrazione, Napoli [Venezia], 1739
- M.R. Cornacchia, Laura Bassi: un nome esemplare, in Maestre (e maestri) d’Italia. I 150 anni del Liceo “Laura Bassi”, Quaderno della Mostra, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, 10 maggio-10 giugno 2011, BraDypUS, Bologna 2011, pp.15-17
- Laura Bassi: un nome esemplare (Un liceo dedicato a Laura Bassi)
- M.R. Cornacchia, Laura Bassi: virtus sine labe di ztadina bulgnesa. Gli orizzonti d’attesa della «famosa laureazione», in 150 anni del Liceo Laura Bassi. Emozioni, ricordi e riflessioni per un anniversario, Pendragon, Bologna 2012, pp. 101-111 (vai)
- Laura Bassi Verati, in Dizionario biografico degli italiani, VII, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1965, pp. 145-147
- Anatomie Accademiche, I, I Commentari dell’Accademia delle Scienze di Bologna, a cura di W. Tega, Il Mulino, Bologna 1986
- Anatomie Accademiche, II, L’Enciclopedia scientifica dell’Accademia delle Scienze di Bologna, a cura di W. Tega, Il Mulino, Bologna 1987
- Elena, A., “In lode della filosofessa di Bologna”. An Introduction to Laura Bassi, «Isis», 82, 1991, pp. 510-518
- Anatomie Accademiche, III, L’Istituto delle Scienze e l’Accademia, a cura di A. Angelini, Il Mulino, Bologna 1993
- Cavazza, M., Settecento inquieto. Alle origini dell’Istituto delle scienze di Bologna, Il Mulino, Bologna 1990, cap. VII, pp. 237-56
- Cavazza, M., Laura Bassi e il suo gabinetto di fisica sperimentale: realtà e mito, «Nuncius», 10, 1995, pp. 715-753
- Cavazza, M., “Dottrici” e lettrici dell’Università di Bologna nel Settecento, «Annali di storia delle università italiane», I, 1997, pp. 109-26
- Cavazza, M., Una donna nella repubblica degli scienziati, in Scienza a due voci, a cura di R. Simili, Olschki, Firenze 2006, pp. 61-85
- Franceschini, M., Battara, A., Laura Bassi Minerva bolognese, Bononia University Press, Bologna 2011
- Simili, R., Cifarelli, L., Laura Bassi Emblema e primato nella scienza del Settecento, Editrice Compositori, Bologna 2012
- Alcune curiosità su Laura Bassi per capire l’eco della sua fama.
- A Laura Bassi è stato dedicato un cratere di 31 km di diametro sulla superficie di Venere
- A Bologna le sono dedicati un Liceo Linguistico, un Liceo delle Scienze sociali e Musicale
- A Bologna le è dedicata una via della città
- A Sant’Antimo, in provincia di Napoli, le è dedicato un Liceo Scientifico, un Liceo Linguistico e un Liceo delle Scienze umane
- In Austria le sono stati dedicati il Quality Engineering Centre of Expertise presso l’Univeristà di Innsbruck e il Centre of Visual Analytics Science and Technology presso l’Università Tecnica di Vienna
- Alla famiglia Veratti e a Laura Bassi è stato dedicato un fondo speciale, contenente carte personali, scritti, memorie e corrispondenza sia della scienziata, che del marito Giuseppe Veratti
- Il fondo sul web
- Alcune curiosità su Laura Bassi per capire l’eco della sua fama.
Hanno detto di Laura Bassi
Alcune citazioni di personaggi famosi che hanno voluto celebrare Laura Bassi.
- «meraviglia del suo sesso e decoro della patria», Eustachio Manfredi, matematico bolognese del ‘700
- «un mostro in filosofia», Giovampietro Zanotti, Segretario dell’Accademia Clementina
- «Ricca miniera / ineasauribile / di nuovo, oltremarino, alto saper / o del Sol corra, o de l’argentea / Luna i ritorti, fulgidi sentier, / o de l’Oceano, / l’infaticabile / e sinuoso spieghi l’alterno error, / o de l’aurata / luce settemplice / i varioardenti, e misti almi color; / qual da le Cattedre / alte britanniche / il venerando Vecchio udiasi un dì, / e da Sua bocca / prendea natura, onde i sacri tesori / Egli ne aprì», Francesco Algarotti in Rime per la famosa laureazione ed acclamatissima aggregazione al Collegio filosofico della ill.ma ed ecc.ma sig.ra Laura Maria Catterina Bassi (1732)
- «mia venerata Maestra, di cui sarò sempre ricordevole sinché avrò spirito e vita, dire potendo con verità che quel pochissimo ch’io so, lo debbo in origine ai savj insegnamenti di Lei», Lazzaro Spallanzani, allievo della Bassi
- «Crebbe talmente la fama della signora Laura che non si dubitò punto di avanzarla alli gradi della letteratura e, perché non si omettesse alcuno di quei cimenti a cui si espongono coloro che vogliono ed essi essere promossi, si pensò a difendere una pubblica Conclusione di Filosofia. […] Quindi, il 17 aprile 1732, comparve ella in abito nero o sia mantò accompagnata da due nobilissime dame, cioè dalla signora marchesa Elisabetta Ercolani, moglie del signor marchese senatore Ratta Garganelli, e dalle signora contessa Maria Bergonzi da Parma, moglie del senatore Marco Antonio Ranuzzi nella detta galleria piena di nobili, letterati sì bolognesi che forestieri e di cittadini scelti, accorsi a questa funzione. Vi intervennero li signori cardinali in abito Girolamo Grimaldi genovese, legato di Bologna, e Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna, monsignor Alberico Simonetti milanese vicelegato e il gonfaloniere marchese senatore e commendatore dell’Ordine di Santo Stefano Filippo Sampieri e li Signori Anziani Consoli.», Memorie della famiglia Veratti di Bologna
- «Durò la disputa più ore e finì con un pulito e grazioso ringraziamento della signora che superò le aspettative di chiunque vi si trovò sì per la profondità delle dottrine sì finalmente per la penetrazione del suo acutissimo ingegno. Riscosse ella pertanto da ogni genere di persone una indicibile stima ed applauso ma particolarmente dia letterati cittadini ed esteri onde non si dubitò punto di sollecitare ad onorarla della Laurea Dottorale.», Memorie della famiglia Veratti di Bologna
La sezione è costituita dalla bibliografia in ordine cronologico delle opere di Laura Bassi
- De aeris compressione, «De Bononiensi Scientiarum et Artium Istituto atque Academia. Commentarii», Bononiae, Ex Typographia Laelii a Vulpe, 1745, tomo II, parte I, pp. 347-53
- De problemate quodam hydrometrico, «De Bononiensi Scientiarum et Artium Istituto atque Academia. Commentarii»,Bononiae, Ex Typographia Laelii a Vulpe, 1757, tomo IV, pp. 61-73
- De problemate quodam mechanico, «De Bononiensi Scientiarum et Artium Istituto atque Academia. Commentarii», Bononiae, Ex Typographia Laelii a Vulpe, 1757, tomo IV, pp. 74-9
- De immixto fluidis aëre, «De Bononiensi Scientiarum et Artium Istituto atque Academia. Commentarii», Bononiae, Ex Typographia Laelii a Vulpe, 1791, tomo VII, pp. 44-47
Tra il 1746 e il 1777 Laura Bassi certamente presentò parecchie altre memorie in Accademia, delle quali sono sopravvissuti i titoli:
- Sopra le bollicelle che si osservano ne’ fluidi sgravandosi dalla pressione dell’aria, letta il 27 aprile 1747
- Sopra le bolle dell’aria che si eccitano ne’ fluidi, letta il 25 aprile 1748
- Sopra alcune esperienze di elettricità, letta nel marzo del 1761
- Appunti diversi di trattazioni scientifiche, Biblioteca Archiginnasio, Bologna, Fondo Bassi, cart. 1, fasc. 2