L’alchimia e la chimica
Il percorso offre una serie di suggerimenti per meglio comprendere il rapporto tra alchimia e chimica e approfondirne differenze e punti di contatto, a partire dalla nascita dell’alchimia fino alla sua trasformazione in chimica.
- Definizione di alchimia
- Definizione di chimica
- L’alchimia nel suo rapporto con le scienze metallurgiche
- Dall’alchimia alla chimica
- L’alchimia è madre della chimica?
- L’alchimia comparata alla chimica
- Alchimia e chimica nell’opera di Isaac Newton
- L’alchimia nel suo rapporto con le scienze metallurgiche
- Chimica e alchimia, Sperimentare giocando: l’esperimento a Geo Scienza
Il percorso contiene una breve bibliografia di riferimento sulla letteratura alchemica e sulla storia stessa dell’alchimia.
Bibliografia sull’alchimia
- AA.VV., Il filo di Arianna, Mimesis
- Bibliothéque des philosophes chimiques. Nouvelle edition, revûë, corrigée et augmentée de plusieurs philosophes, avec des Figures & des Notes pour faciliter l’intelligence de leur Doctrine. Par Monseiur J.M.D.R. André Cailleau, Paris. 1740-54. 4 volumi.1
- Burckhardt, T., Alchimia, Archè-Edizione PiZeta 2008
- Canseliet, E., Due luoghi alchemici. In margine alla scienza e alla storia, a cura di P. Lucarelli, Ediz. Mediterranee, Roma 1998
- Canseliet, E., L’alchimia: Studi di simbolismo emretico e pratica filosofale, Ediz. Mediterranee, Roma 1985
- Hillman, J., Psicologia alchemica, Adelphi 2013
- Hutin, S., Gli alchmisti nel Medioevo, Arkeios 2012
- Jung, C. J., Psicologia e alchimia, tr. R. Blazen, Editore Bollati Boringhieri, 2006
- Paracelso, Liber Paramirum (I-III)
- Patai, R., Gli alchemisti ebrei, Genova, ECIG, 1997
- Sesti, S., Moro, L., Donne di scienza. 50 biografie dall’antichità al Duemila, Pristem, 1999
La storia dell’alchimia sul web
Testi
AA.VV., Il filo di Arianna, Mimesis
Bibliothéque des philosophes chimiques. Nouvelle edition, revûë, corrigée et augmentée de plusieurs philosophes, avec des Figures & des Notes pour faciliter l’intelligence de leur Doctrine. Par Monseiur J.M.D.R. André Cailleau, Paris. 1740-54. 4 volumi.1
Burckhardt, T., Alchimia, Archè-Edizione PiZeta 2008
Canseliet, E., Due luoghi alchemici. In margine alla scienza e alla storia, a cura di P. Lucarelli, Ediz. Mediterranee, Roma 1998
Canseliet, E., L’alchimia: Studi di simbolismo emretico e pratica filosofale, Ediz. Mediterranee, Roma 1985
Ex interlocutione Mariae Prophetissae Sororis Moysis et Aaronis, habita cum aliquo Philosopho dicto Aros de excellentissimo opere trium horarum
Hillman, J., Psicologia alchemica, Adelphi 2013
Hutin, S., Gli alchmisti nel Medioevo, Arkeios 2012
Il filo di Arianna, vol. III, a cura di Piccolini S. e R., Mimesis
Jung, C. J., Psicologia e alchimia, tr. R. Blazen, Editore Bollati Boringhieri, 2006
Paracelso, Liber Paramirum (I-III)
Patai, R., Gli alchemisti ebrei, Genova, ECIG, 1997
Sesti, S., Moro, L., Donne di scienza. 50 biografie dall’antichità al Duemila, Pristem, 1999
Web
Maria Ebrea (Enciclopedia Dantesca) sul sito dell’Enciclopedia online della Treccani
Maria l’Ebrea
Maria l’Ebrea, voce su Wikipedia
La figura femminile nella medicina
Il giardino alchemico – Un’Ebrea: Maria
Un Balneum Mariae…sine aqua
Che cos’è l’alchimia
- Il percorso consente di prendere visione delle traduzioni del Dialogo di Maria e Aros sul Magistero dell’Alchimia, opera attribuita a Maria l’Ebrea.
- Ex interlocutione Mariae Prophetissae Sororis Moysis et Aaronis, habita cum aliquo Philosopho dicto Aros de excellentissimo opere trium horarum
- Bibliotheque des Philosophes chimiques
- Il filo di Arianna, la più completa raccolta di testi alchemici mai pubblicata in Italia
- Il percorso consente di prendere visione delle traduzioni del Dialogo di Maria e Aros sul Magistero dell’Alchimia, opera attribuita a Maria l’Ebrea.