Professoressa Associata NeuroMi-Milan Center for Neuroscience, Università di Milano-Bicocca
Laureata summa cum laude in Psicologia Sperimentale dall’Università di Roma “La Sapienza”. Ha un dottorato di ricerca in Psicologia Generale dall’Università di Padova. Nel corso dei suoi studi ha ricevuto numerosi assegni di ricerca inclusi quelli dal European Science Foundation, dal European Society for Cognitive Psychology, dal James McDonnel Foundation for Cognitive Neuroscience, che hanno finanziato il suo training post-dottorato all’Università della California at Davis (Center for Neuroscience, 1993-1994), dove ha lavorato sotto la supervisione del prof. George Ron Mangun.
Al suo ritorno dagli USA nel 1995, le è stata assegnata una borsa di studio dall’Università di Padova e nello stesso anno è diventata ricercatrice scientifica all’Università di Trieste. Ha guidato il ‘Laboratorio di elettrofisiologia cognitiva’ del Università di Trieste dal 1996 al 2000. Dal 2001, è Professoressa Associata di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica all’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Neuroscienze Affettive e Cognitive sociali e Neuroscienze Cognitive.
Ha fondato il Laboratorio ‘Elettrofisiologia Cognitiva’ alla stessa Università nel 2003. È stata consigliera della Società Italiana di Psicofisiologia (SIPF) e membro della Società di Neuroscienze. Ha ricevuto l’abilitazione di Professoressa Ordinaria nel 2014.
È autrice di oltre 100 pubblicazione e diversi manuali: “The cognitive electrophysiology of mind and brain”, Elsevier (2003), “Psicofisiologia cognitiva”, Carocci (2000); “Elettrofisiologia della Mente”, Carocci (2003), “Metodi strumentali nelle Neuroscienze Cognitive: EEG ed ERP”, Aracne editore (2013).
La sua attività di ricerca si occupa delle basi neurobiologiche della cognizione sociale, le neuroscienze della musica e la neuroestetica, le differenze di genere, le emozioni, i neuroni specchio e l’empatia, la percezione visiva e uditiva, il linguaggio. È editor del Scientific Reports Nature Journal dal 2013.