Antonella Leone è ricercatrice senior presso il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari di Lecce e Associata al CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare).
Laureata in Scienze Biologiche (Università del Salento, 1990), ha un dottorato in Genetica Agraria (Università della Tuscia, Viterbo, 1994).
Esperienze lavorative nazionali e internazionali presso National Food Safety and Toxicology Center, Michigan State University (USA); Consejo Superior de Investigaciones Scientificas, Institut de Ciències del Mar (CSIC-ICM) – Barcellona (Spagna); EFSA (European Food Safety Authority), Parma, (Italia); CNR-Nematology (IPPS), Bari (Italia). Referente esperto per il CNR-ISPA presso l’EFSA. Visiting Scientist presso la Zhejiang Ocean University, Zhoushan, Zhjiang (Cina).
Attualmente è responsabile del progetto EU H2020 – GoJelly e coordina un team che lavora sull’uso della biomassa di meduse come alimento, la sua esperienza è soprattutto nel campo di composti bioattivi di origine naturale (vegetale ed animale), nutraceutici, cosmeceutici, alimenti funzionali e novel food.
Si occupa di estrazione, analisi e studio dell’attività biologica di composti naturali estratti/isolati da invertebrati marini, microalghe e piante, compresi i sottoprodotti dell’agroindustria. Esperienza nello studio di attività antiossidante, antinfiammatoria, anti-proliferativa (cancro-preventiva) di composti naturali e studio dei loro meccanismi di azione, test su colture cellulari umane, focus sulla modulazione delle comunicazioni intercellulari mediate da giunzioni gap (GJIC) come target di agenti antitumorali presenti nella dieta.
Tutor di una lunga e gioiosa serie di studenti universitari, studenti Erasmus +, studenti PhD e di Master.