Cecilia Robustelli

Cecilia Robustelli (laurea con lode in lettere classiche Università di Pisa, Master e PhD Italian Linguistics Reading University, borsista Accademia dei Lincei-British Academy e CNR, Visiting Fellow Trinity Hall, Oxford, 2016) ha svolto attività scientifica e didattica in Inghilterra (Londra Royal Holloway e Cambridge) e negli Stati Uniti come Fulbright Visiting Scholar (Cornell University).

È professoressa ordinaria di Linguistica Italiana presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Partecipa a progetti e reti di ricerca nazionali e internazionali, fa parte dell’Advisory Board delle riviste Gender/Sexuality/Italy e Lingue e culture dei media (Unimi), è responsabile di scambi Erasmus con le Università di Bergen, Copenhagen, Lubiana e Varsavia. Ricopre incarichi istituzionali in dipartimento e in Ateneo, dove è componente del CUG. Svolge un’intensa attività di terza missione.

I suoi interessi di ricerca, documentati da più di novanta pubblicazioni, vertono su teoria e modelli di descrizione della grammatica; storia della grammatica ed elaborazione della norma dell’italiano nel Cinque e nel Seicento; politica linguistica europea e ruolo dell’italiano nelle istituzioni della Ue; lingua e genere nella comunicazione quotidiana e istituzionale e nell’interazione essere umano-robot.

Dal 2000 collabora con l’Accademia della Crusca sui seguenti temi: (a) politica linguistica italiana in Europa, come rappresentante dell’Accademia nella European Federation of National Institutions for Languages (EFNIL) e componente del Gruppo di Esperti REI (Rete di Eccellenza dell’Italiano Istituzionale) istituito presso la Direzione generale della Traduzione (DGT) della Commissione Europeaa; (b) Osservatorio sugli Italianismi nel Mondo (OIM); (c) linguaggio amministrativo, come presidente dell’Associazione per la Qualità degli Atti Amministrativi (AquAA) presso ITTIG-CNR Firenze; (d) linguaggio di genere, tema sul quale coordina il Gruppo di lavoro della CRUI.

Ha collaborato con le istituzioni nazionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Camera dei deputati, MIUR) come consulente nel Gruppo Esperti di genere presso la Commissione Nazionale Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri; nel Tavolo Tecnico per l’elaborazione delle linee guida per l’attuazione del c.16, art.1 della L. 107/2015 presso il MIUR; nel Comitato Tecnico Progetto CREATIVE della Commissione Europea. Ha coordinato il Gruppo di Lavoro per il rispetto del genere nella comunicazione istituzionale costituito presso il MIUR che il 7 marzo 2018 ha presentato le Linee guida per il rispetto del genere nel linguaggio istituzionale del MIUR.

È vicepresidente della Fondazione Piaggio.