Laureata all’Università di Torino in Bachelor Economics – Major International Economics, ha lavorato presso primarie Banche italiane per oltre 30 anni e collaborato con varie Università e Fondazioni per diffondere l’importanza della cultura economica e finanziaria.
Si occupa di Educazione Finanziaria dal 2003 entrando nel corpo Docente di ASSIOM e nel Comitato di Redazione della Lettera ASSIOM, della quale diventa Direttore Responsabile nel 2006 ed ancora oggi ricopre questo ruolo per la Lettera ASSIOM FOREX (l’organizzazione che rappresenta gli operatori dei mercati finanziari). Di questa organizzazione è stata Socio Fondatore e Segretario Generale dal 2009 al 2016.
È membro del Consiglio di Amministrazione di FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio di ABI, e membro esterno della Commissione Pari Opportunità dell’Accademia dei Lincei.
Ha dedicato la sua carriera di Trader e Manager allo studio dei rischi e delle dinamiche dei mercati internazionali, nonché all’approfondimento delle dinamiche geopolitiche globali ed alle relative correlazioni economico finanziarie, ricoprendo ruoli di Responsabilità sul Trading e Manageriali in Unicredit Group, Gruppo Intesa e Credito Emiliano.
Dal 2016 è Presidente della Global Thinking Foundation organizza e sponsorizza progetti di Educazione Finanziaria finalizzati a migliorare l’inclusione sociale ed economica in Italia, Europa e USA, attraverso diverse collaborazioni con le istituzioni pubbliche ed enti privati. Global Thinking Foundation promuove un approccio valoriale alla consapevolezza finanziaria rivolgendosi agli studenti meno abbienti, alle famiglie e alle fasce vulnerabili nell’ambito dei 17 Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite. La Fondazione partecipa agli incontri di INFE (Networking Internazionale per l’educazione Finanziaria) organismo dell’OCSE e agli incontri del Fondo Monetario Internazionale (FMI) dedicati alle Civil Society Organizations durante gli Annual Meetings per condividere e discutere iniziative e progetti favorendo lo scambio di buone prassi tra i 190 Paesi aderenti.
Ha ricevuto vari riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui TOP 100 Italian Successful Women 2019, FORBES nel 2019, Best 100 CV Excellent Women in Finance against Stereotypes (Fondazione Bracco supported by EU Commission ) nel 2017, 1000 CV Excellent Italy Fondazione Bellisario nel 2011, Best Political Format “Geopolitics Atlas” RaiNews24 nel 1999.