Direttrice del laboratorio di Stem Cell Biology and Pharmacology of Neurodegenerative Disease dell’Università di Milano, Senatrice a vita

In Italia (e non solo), chi dice cellule staminali e malattie neurodegenerative dice anche Elena Cattaneo. 56 anni, milanese, due figli, laureata in farmacia e per alcuni anni al MIT di Boston, oggi Cattaneo dirige il laboratorio di Stem Cell Biology and Pharamacology of Neurodegenerative Elena CattaneoDisease dell’Università di Milano e coordina, tra le alte cose, il progetto europeo NeuroStemcell, cui prendono parte 16 laboratori di sette paesi.

Al suo lavoro sono legate importanti scoperte sulla còrea di Huntington. Cattaneo si dedica anche alla divulgazione e non ha mai esitato a prendere posizione per la libertà della ricerca e per la separazione tra temi etici e progresso scientifico, in particolare opponendosi al divieto di utilizzo di staminali embrionali.

Il contributo video

Intervento di Elena Cattaneo agli Stati Generali della Cultura del 21-11-2013
Fonte: ilsole24ore.com

Le interviste

  • Intervista a Elena Cattaneo, ricercatrice e neo senatrice a vita: “È l’evidenza che ci governa”
    Fonte: ilsole24ore.com
    Un breve brano tratto dall’intervista: “È un messaggio importante per la ricerca scientifica a perseverare nello studio, nell’identificare obiettivi importanti, nel costruire strategie per raggiungere quegli obiettivi e verificarne il raggiungimento...”
  • Intervista alla senatrice a vita Elena Cattaneo
    Fonte: Milano Today
    Un breve brano tratto dall’intervista: “Bisogna in tutti i modi e in tutte le forme riconoscere il valore della conoscenza e dell’esplorazione, partendo dalla scuola elementare perché il patrimonio di qualsiasi società e di qualsiasi nazione sono le idee e vanno accresciute.
  • Intervista a Elena Cattaneo – Una marziana a Roma
    Fonte: Associazione Luca Coscioni
    Un breve brano tratto dall’intervista: “E questa cappa mi ferisce. Questa immagine della scienza e dello scienziato come freddi e disumani. Che stride con la tensione etica costante.