Ersilia Vaudo Scarpetta si è laureata in Fisica all’Università La Sapienza di Roma, dove ha lavorato nel Dipartimento di Cosmologia su esperimenti per la misura dell’anisotropia della radiazione di fondo cosmico. Per risultati conseguiti negli studi in Astrofisica, ha ricevuto la fellowship Amelia Earhart della Zonta International Foundation. Dal 1991 lavora all’Agenzia Spaziale Europea dove è attualmente ESA Chief Diversity Officer a Parigi.

Durante la sua carriera ha ricoperto vari ruoli strategici, tra cui la preparazione delle decisioni a livello Ministeriale, il supporto alla formulazione della Strategia Spaziale Europea e del programma di Esplorazione Spaziale dell’ESA, la creazione dell’European Space Policy Institute a Vienna. È stata Segretario Esecutivo del Gruppo consultivo scientifico-tecnologico della missione ExoMars per la ricerca di tracce di vita passata e presente su Marte. Ha inoltre lavorato per quattro anni all’ufficio dell’ESA di Washington DC, curando in particolare le relazioni con la NASA e gli stakeholder US e Canada.

Attualmente, nel suo ruolo di Chief Diversity Officer, è impegnata nel promuovere la diversità e l’inclusione come valori fondamentali dell’Agenzia Spaziale Europea e nel sostenere azioni ed iniziative volte a valorizzare, ed aumentare, l’interesse dei giovani verso le discipline STEM e le carriere nel settore spaziale.

Ersilia Vaudo Scarpetta è stata membro del “Board of Directors di Women in Aerospace USA” ed è attualmente membro dell’ “International Women’s Forum”, di “Women in Aerospace – Europe”, e del “Women’s Forum for the Economy & Society – Daring Circle of Women in STEM”.

Nel 2019 è stata nominata per l’European Diversity Awards nella categoria “Head of Diversity of the Year” e l’ESA ha ottenuto nel 2020 il prestigioso premio dell’International Astronautical Federation “Excellence Diversity Award” per il settore spaziale.

Ersilia Vaudo Scarpetta fa parte della lista #100esperte – il progetto per valorizzare l’expertise femminile della Fondazione Bracco – ed è stata inclusa nella lista delle Unstoppable Women di StartupItalia, che riconosce l’impegno delle donne nell’innovazione in Italia.

A febbraio 2020 è stata nominata esperta del Ministero delle Pari Opportunità e della Famiglia e coordinatrice del Tavolo di lavoro per la promozione della presenza delle donne nelle discipline STEM, e nella matematica in particolare.

Da aprile 2020 fa parte della Task Force “12 Donne per un Nuovo Rinascimento” istituita dalla Ministra delle Pari Opportunità e della Famiglia, dove ha contribuito in particolare alla formulazione delle proposte relative al tema “Ricerca, STEM e formazione delle competenze”. A ottobre 2020 ha ricevuto il premio internazionale “Tecnovisionarie 2020″, premio speciale Europa, dall’associazione Women&Technologies.