Francesca DanesiRicercatrice presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna

Francesca Danesi, laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari e con dottorato in Scienze degli Alimenti, lavora presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna come ricercatrice a tempo determinato. A partire dal 2003 collabora attivamente con la prof.ssa Alessandra Bordoni, responsabile dell’Unità di Nutrizione Umana. È docente di ‘Biochimica’ nel corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Bologna ed è cultrice delle materie ‘Scienza dell’Alimentazione’ e ‘Nutrizione umana’. Nel 2008 ha svolto attività di ricerca come visiting PhD student, per un periodo di sei mesi, presso il Department of Nutrition dell’University of Auckland sotto la guida della Prof.ssa Lynnette R. Ferguson nell’ambito del gruppo di ricerca ‘Nutrigenomics New Zealand’.

È stata insignita della menzione speciale di merito scientifico nel 2009 e del premio giovani ricercatori nel 2011 dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), di cui è membro dal 2004. Nel 2014 è stata insignita del premio ‘Le Tecnovisionarie’ attribuito dall’Associazione Donne e Tecnologie nella categoria ‘WomenFuture’, destinato a giovani ricercatrici nel settore dell’alimentazione e della nutrizione.

La sua attività di ricerca è correlata a diversi argomenti di nutrizione umana e biochimica della nutrizione, ed ha pubblicato numerosi lavori in extenso su riviste e libri nazionali e internazionali. È membro dell’Editorial Board della rivista ‘Oxidative Medicine and Cellular Longevity’. Dal 2019 è membro del consiglio direttivo della SINU.

Partecipa a numerosi progetti nazionali e internazionali. Ha collaborato al progetto PATHWAY-27, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dalla prof.ssa Bordoni, che è focalizzato sullo studio dei componenti bioattivi degli alimenti anche in relazione agli health claims. Attualmente è coordinatrice del progetto “New Insight and Knowledge on anti-inflammatory Effectiveness of dietary phenolics (NIKE)” nell’ambito del Programma ‘Scientific Independence of young Researchers’ (SIR) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, destinato ai giovani ricercatori e ricercatrici nella fase di avvio della propria attività di ricerca indipendente (55 progetti selezionati tra 1.909 proposte in tutti i campi delle Life Sciences).

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto