Grazia Pagnotta

Grazia Pagnotta, storica, è studiosa di Storia dell’ambiente, di Storia economica e di Storia urbana, argomenti su cui ha pubblicato diversi saggi. Si è laureata nel 1993 all’Università La Sapienza di Roma.

Dopo alcune borse di studio (Irsifar e Cnr), ha conseguito il dottorato in “Politica e società nella storia dell’Italia moderna e contemporanea” presso l’Università La Sapienza nel 2000. Ha curato il progetto “Memoria” per la scrittura della storia dei trasporti pubblici romani, dell’Assessorato alla mobilità del Comune di Roma (2000-2005).

È stata a lungo consulente parlamentare per i temi ambiente, donne, e cultura, ed è stata consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazi-fascisti.

Dal 2003 al 2006 ha insegnato Storia dell’ambiente presso l’Università La Sapienza.

Dal 2009 insegna Storia dell’ambiente presso l’Università Roma Tre, e nel 2015-2016 ha insegnato Storia economica all’Università di Macerata. I suoi libri sono Tranviere romane nelle due guerre, Atac 2001; Roma in movimento nelle fotografie dell’Archivio storico Atac, Editori Riuniti 2002; Sindaci a Roma. Il governo della Capitale dal dopoguerra a oggi, Donzelli 2006; Roma industrialeTra dopoguerra e miracolo economico, Editori Riuniti University Press, 2009; Dentro Roma. Storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945), Donzelli, 2012; Prometeo a Fukushima. Storia dell’energia dall’antichità a oggi, Einaudi, 2020.