Lucia Gardossi1988: Laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche, Università di Trieste

1989-1991: ricercatore associato presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT – USA).

1993: Dottorato di ricerca in chimica farmaceutica

1993-1995: Polybios-Centro Ricerche Prodotti Polimerici da Fonti Rinnovabili Science Park -Trieste. Laboratorio ricerca e sviluppo. Chimica dei carboidrati e biocatalisi.

Ricerca nel settore della biocatalisi (enzimi applicati ai processi chimici).

1995-2205: ricercatore presso l’Università di Trieste

Dal 2005: professore associato di chimica organica all’Università di Trieste. Abilitato come professore ordinario.

dal 2005: membro del consiglio scientifico della sessione europea di biocatalisi applicata della Federazione Europea di Biotecnologia

2007: cofondatore dello spin-off universitaria SPRIN SpA, insieme a Mitsubishi Chemical Corporation.

2009: Consulente dell’ICS-UNIDO: Ricerca, training e attività didattica nell’ambito del programma: “Next generation bio-fuels and bio-based chemicals”.

2009-2012: coordinatore scientifico del progetto bilaterale EU-Russia finanziato dalla Commisione Europea “IRENE” (In silico Rational Engineering of Novel Enzymes). 11 partner, budget 4 milioni di Euro.

2013-2016: Commissione Europea, Direttorato Ricerca e Innovazione: Vice chair dell’ “Advisory group” per l’implementazione di Horizon 2020 , relativamente alla Sfida Sociale 2 (sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e delle acque interne e bioeconomia).

dal 2017: membro del Consiglio Direttivo del Cluster Tecnologico Nazionale italiano per la chimica verde SPRING e coordinatore del comitato tecnico scientifico.

dal 2019: Membro del Gruppo di Coordinamento Nazionale Italiano per la Bioeconomia della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Autore di più di 100 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate e 4 brevetti.

Interessi di ricerca:

  • Bioeconomia e tecnologie per lo sviluppo sostenibile
  • chimica verde e uso di enzimi in processi industriali
  • valorizzazione di biomasse e scarti agricoli per la produzione di materiali sostenibili e rinnovabili. polimeri rinnovabili e biodegradabili,
  • biotecnologie industriali
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto