Professoressa Ordinaria di Farmacologia e Prorettrice Vicaria Università degli Studi di Milano
Milanese, è laureata in Farmacia, specializzata in Tossicologia e Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale.
Da 30 anni si occupa di ricerca presso Istituzioni pubbliche quali la Statale di Milano, l’Università del Texas (post-doctoral fellow a Houston nel 1980-1981) e la University College London (Honorary Research Fellow nel 1992-93).
È Professoressa Ordinaria di Farmacologia e responsabile di un gruppo di ricerca di 12 scienziati.
Ha ricoperto vari incarichi istituzionali tra cui, dal 2014, quello di Presidente dell’Osservatorio della Ricerca della Statale di Milano e, dal 2016, di Presidente della Fondazione Filarete per le Bioscienze e l’Innovazione.
Autrice e coautrice di circa 180 pubblicazioni scientifiche internazionali, ha ricevuto finanziamenti da enti di ricerca pubblici e privati, italiani e stranieri, e presentato i risultati delle sue ricerche in più di 100 congressi, seminari e conferenze stampa sia in Italia sia all’estero.
È arbitra del MIUR e Independent Expert della Commissione Europea.
Studia i ruoli fisiopatologici delle purine, molecole di segnalazione universali che regolano crescita, sopravvivenza e differenziamento cellulare.
Ha individuato un nuovo recettore purinergico coinvolto nel differenziamento delle cellule staminali adulte e sta sviluppando nuovi approcci terapeutici che possano, attraverso questo recettore, potenziare la riparazione cerebrale in malattie degenerative acute e croniche come ictus, trauma cerebrale, Alzheimer, sclerosi multipla.
Thomson Reuters l’ha nominata “Highly cited scientist”, definizione che identifica gli autori delle pubblicazioni più influenti al mondo nel loro settore (meno dello 0,5% di tutti i ricercatori) e, nel febbraio del 2014, è stata insignita dal Presidente Giorgio Napolitano motu proprio dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
È attualmente Vice Presidente di Gruppo2003 per la Ricerca Scientifica, che raccoglie gli Highly cited scientists italiani in tutte le discipline.