Marta Bertolaso è Professore di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente e per l’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
La sua esperienza in Filosofia delle scienze della vita e in Filosofia di sistemi organizzati complessi con un forte background scientifico le ha permesso di promuovere e collaborare a progetti di ricerca e formazione interdisciplinari.
Ha concentrato le sue ricerche sull’epistemologia della scienza, della filosofia della biologia e della medicina. In particolare, i suoi precedenti lavori di laboratorio in oncologia e gli attuali sforzi nella filosofia della scienza hanno affrontato diversi aspetti delle questioni normative, di organizzazione, di crescita e di controllo di sistemi biologici complessi.
Più recentemente, è stata coinvolta in un programma di ricerca che esplora l’impatto delle principali innovazioni scientifiche nella nostra comprensione del lavoro umano e del suo futuro mediato dalle nuove tecnologie di intelligenza artificiale. Sta lavorando a stretto contatto con aziende e CEO di alcune delle stesse sui temi delle trasformazioni digitali e delle biotecnologie per implementare i processi innovativi sulla base di un modello integrato e sostenibile.
Supportata da Visiting o Scholar Fellowships, ha anche lavorato in prestigiosi centri di ricerca internazionali di Filosofia della Scienza tra cui Pittsburgh (PA, USA), Exeter (Regno Unito), IHPST a Parigi. È stata docente di Filosofia della scienza e dell’etica presso l’UPPAEP (Puebla, Messico), MCMP presso la Ludwing-Maximillians-Universitat di Monaco (Germania), WU St. Louis Missouri (USA). E’ membro del consiglio di amministrazione di HRF (www.homerenaissancefoundation.org) e del comitato scientifico della Fondazione Alberto Sordi (www .fondazionealbertosordi.it). Da febbraio 2018 è responsabile della parte scientifica della sezione “Human and Technology” del sito Web Saluteuropa – https://saluteuropa.org/category/uomo-e-tecnologia/.
È infine Editor in Chief della serie Springer “Human Perspectives in Health Sciences and Technology” e delegato del Rettore dell’Università Campus Bio-Medico per la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
