Michela Matteoli è Docente di Farmacologia presso Humanitas University, Direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e Coordinatrice del Neuro Center di Humanitas Resaerch Hospital.
È membro dell’European Molecular Biology Organisation (EMBO), dell’Academia Europaea e, dal 2022, dell’Accademia dei Lincei.
Ha fatto parte dell’International Scientific Advisory Board della Paris School of Neuroscience, dell’Istituto di Neuroscienze e Psichiatria dell’Università Paris-Descartes, del Center for Integrative Research in Biology al Collège de France e della Fondazione Umberto Veronesi.
E’ membro di comitati scientifici internazionali, tra cui la Swiss National Science Foundation (SNSF) e l’European Research Council (ERC).
È stata invitata come relatrice a più di cento conferenze internazionali e presso prestigiosi istituti di ricerca.
Nel 2013 ha ricevuto dalla rivista Nature il Mid-Career Mentoring Award, il Premio Athena per i meriti scientifici nel 2015, il Premio Feltrinelli per Fisiologia, Biochimica e Farmacologia nel 2019, il premio Sgarlata nel 2022. Nel 2011 ha ricevuto il Premio Tecnovisionarie® per le Nano Tech.
La sua ricerca si concentra sulle sinapsi e su come il sistema immunitario influenzi la sua formazione e funzione. È autrice di circa 170 pubblicazioni, con un H-index di 73 (Google Scholar).
T-Essere: il talento del cervello
10 lezioni facili di neuroscienze
Il cervello è l’organo in grado di invecchiare meno di tutti gli altri. Meno del fegato, della pelle o del cuore. Prendercene cura è la nostra unica opportunità di estendere la giovinezza, di assaporare a lungo la vita e di salvaguardare allo stesso tempo la salute del corpo.
Come racconta in questo libro Michela Matteoli, tra i neuroscienziati italiani più riconosciuti a livello internazionale, il cervello ha un punto di forza: la plasticità, cioè la proprietà di modificare se stesso e di autoripararsi. È il motivo per cui può evolversi nel corso dell’intera esistenza, espandendosi, letteralmente, e costruendo nuovi collegamenti tra i neuroni. Un talento unico.
In dieci lezioni facili di neuroscienze, l’autrice guida i lettori alla scoperta delle grandi potenzialità della nostra mente, ma anche del nemico principale del sistema nervoso: l’infiammazione cronica, che provoca invecchiamento precoce e innesca patologie come l’Alzheimer, il Parkinson e la depressione. Gli scienziati sono concentrati nella ricerca di metodi che contrastino la neuroinfiammazione e, per prevenire e rallentare i suoi danni, è possibile adottare protocolli di prevenzione, com’è quello dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, diretto da Matteoli.
Il talento del cervello vuole essere un percorso per comprendere alcune delle funzioni cerebrali più straordinarie e per indicare a tutti come adottare le strategie che preservano le capacità cognitive, dall’alimentazione al relax. Prima si comincia, meglio è. «Il nostro cervello non vola da solo» scrive la scienziata. «L’ambiente esterno, le molecole infiammatorie nel nostro sangue o i batteri del nostro intestino lo plasmano e lo modificano, e il nostro cervello risponde. Risponde in tono sommesso o ad alta voce. Ma risponde sempre.»
Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
Ne abbiamo discusso con:
- Michela Matteoli, Professore Ordinario di Farmacologia in Humanitas University, Direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e Tecnovisionaria® 2011
- Luisella Giani, EMEA Head of Industry Transformation in Oracle e Tecnovisionaria® 2021
Hanno introdotto:
- Alessandro Ippolito, VP Technology Software South & Country Manager Oracle Italy
- Gianna Martinengo, Presidente di Women&Tech® ETS, Founder & CEO di DKTS, Member INAB STOA (European Parliament) e Board Innovazione tecnologica e trasformazione digitale (Comune di Milano).