Paola RodariPaola Rodari ha trent’anni di esperienza nel campo della comunicazione pubblica della scienza e in particolare nella progettazione e realizzazione di mostre e musei della scienza e della tecnologia.

Ha cominciato a occuparsi di musei scientifici di nuova generazione lavorando, sotto la direzione del fisico teorico Paolo Budinich, all’ideazione e alla realizzazione dell’Immaginario Scientifico di Trieste (primo allestimento come mostra temporanea a Parigi nel 1987), di cui è poi stata per dieci anni responsabile dei servizi didattici. In seguito ha lavorato, tra l’altro, alla realizzazione del Museo del Balì – Planetario e museo interattivo della scienza delle Marche, di Infini-to – Planetario e Museo dell’astronomia e dello spazio di Torino e del 10lab – Centro interattivo della scienza e dell’innovazione di Sardegna Ricerche, di cui è ancora oggi Responsabile Scientifica. Ha anche collaborato alla progettazione del MUSE, Museo delle Scienze di Trento.

Ha partecipato a diversi progetti europei e internazionali nel campo dell’eduzione informale e del Public Engagement in Science and Technology. Ha coordinato il progetto DOTIK (SISSA, Trieste, Italia; Hisa Eksperimentov di Lubiana, Slovenia; At-Bristol, Bristol, UK), il primo progetto europeo di formazione internazionale degli animatori scientifici, cioè del personale di musei (ma anche di festival o open day) a diretto contatto con il pubblico.  Da questa esperienza è nato nel 2009 THE Group, il gruppo di interesse sulla animazione scientifica dell’ECSITE, associazione dei science centre europei, di cui è stata la prima portavoce.

Insegna Museologia al Master in comunicazione della scienza della SISSA di Trieste e alla SISBA, Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici di Università di Trieste, Università di Udine e Università di Venezia.  Con Matteo Merzagora ha scritto “La scienza in mostra. Musei, science centre, comunicazione”, PBM, 2007. Altri suoi scritti sono stati pubblicati in italiano, inglese, spagnolo e portoghese.

Oggi è il Programme Manager del Festival della Scienza che nel 2020 accompagnerà lo Euroscience Open Forum di Trieste Città Europea della Scienza (scienceinthecity2020.eu).

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto