Simona Celi è ricercatrice senior presso la Fondazione Toscana G. Monasterio. Ha co-fondato il BioCardioLab nel 2008 e attualmente è responsabile del laboratorio di ricerca. È Ingegnere Meccanico e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2008 presso l’Università di Pisa. Ha partecipato e partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali ed europei nell’ambito della bioignegneria con particolare riferimento al digital twin cardiovascolare. Ha coordinato e tuttora coordina progetti di collaborazione con imprese italiane e internazionali nel settore biomedicale.
È professore a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa. I principali argomenti di ricerca sono la correlazione tra dati in vivo ed ex vivo; sviluppo dell’approccio in-silico attraverso l’elaborazione avanzata delle immagini, attività sperimentali e simulazione agli elementi finiti con quantificazione delle incertezze e analisi delle sensibilità. Nel 2012 è stata visiting researcher presso l’Università di Yale.
È membro dell’ESB, European Society of Biomechanics, e dal 2017 è membro eletto dell’Executive Board del Capitolo Italiano di tale società. E’ inventore di 3 domande di brevetto nazionali e internazionali, autrice di più di 50 pubblicazioni scientifiche e 3 capitoli di libri. Ha maturato un’ampia esperienza in ambito training ed educational attraverso la supervisione di oltre 50 tra laureandi e dottorandi.